“C’ era una volta un bosco incantato e una fatina di nome Lisa dalle mani d’oro che con tanto amore e passione, con ago, filo, stoffa, lana e merletti dava vita a delle piccole e graziose creature: Summer Lis, Urban Lis, Hope, Fior di Folletto, Rose and Jack, Priscilla”.
Amiche creative, come avrete ben capito, oggi desidero farvi conoscere una donna che, oltre ad avere un grande cuore e una enorme sensibilità, mette tantissima passione e amore in ciò che realizza.
Le sue creazioni sembrano quasi prendere vita e sono davvero pezzi unici poiché realizzati interamente a mano.
Se volete sognare e ritornare un po’ bambini, vi consiglio di visitare la sua pagina facebook “Il bosco incantato di Lisa“.
Troverete tantissimi lavori graziosi ed originali che potete scegliere anche come bomboniere per le vostre cerimonie.
Perché, in fondo, ognuno di noi sa che la migliore medicina contro lo stress e le preoccupazioni quotidiane, é dare libero sfogo alla nostra creatività per raggiungere quell’isola felice che tutti costantemente cerchiamo.
E per tutte le amiche creative che volessero cimentarsi nella realizzazione di una pigottina, Lisa ci ha gentilmente regalato un foto tutorial che potete seguire.
Materiale occorrente:
- stoffa color carne
- forbici, ago e filo
- ovatta da riempimento
- stoffe a fantasia per il vestitino
- piccole decorazioni per impreziosire l’ abito
- pennarello nero per stoffa per disegnare gli occhi
- fard per conferire un tocco rosato alle guance
Il primo passo è quello di disegnare due sagome della nostra bambolina su un foglio che ci servirà da carta modello per poi trasferirle, ricalcandole, sulla stoffa (scegliete un tessuto color carne che sia il più realistico possibile).
Successivamente ritagliate le sagome.
Cucitele seguendone il contorno (ricordate di lasciare uno spazio aperto non cucito, sia per risvoltare il lavoro sia per imbottirlo).
Quindi imbottite usando una semplice ovatta da riempimento (potete anche utilizzare quella che si trova nei negozi di confezionamento bomboniere che viene usata per riempire i sacchettini portaconfetti).
Ora cucite a mano questa fessura come in foto.
Per le parti più piccole tipo le braccia e le gambe, nel riempirle, aiutatevi anche con una semplice matita.
Ora non ci resta che passare alla parte più divertente del lavoro: la decorazione.
Dipingete i tratti del viso come gli occhi e con del semplice fard da make up accennate alle guance.
E ora libero spazio alla fantasia: pannolenci che diventano simpatiche gonnelline, merletti che decorano eleganti vestitini, tulle, raso, stoffe di cotone a fantasia che diventano graziosi capi d’ abbigliamento in miniatura impreziositi da piccoli bottoni, fiocchetti e piccoli fiorellini.
E poi da stilisti diventiamo parrucchieri e con della lana possiamo divertirci a creare splendide acconciature: trecce, piccole code di cavallo e chignon.
Insomma cosa state aspettando per mettervi all’opera e realizzare la vostra pigottina personalizzata?